• Home
  • Chi siamo
  • Servizio
    • Sicurezza
  • Network
  • Articoli
  • Contattaci
Acquista
0 - 0,00 €
  • 0 items
  • Vedi carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Login
Lost password?

Richiedi informazioni

Contattaci per qualsiasi dubbio su L'Altro Testamento: un membro del nostro team sarà felice di chiarie i tuoi dubbi.

Edit Content


    Blog

    Giovani e Testamento

    4 Dicembre 2022 laltrotestamento Commenti disabilitati su Giovani e Testamento

    I giovani d’oggi viaggiano con lo sguardo rivolto al futuro ed un giovane su 3 è pronto a fare testamento sebbene ne abbia tutto il tempo.

    Immaginare che un giovane d’oggi pensi già al testamento è singolare, ma da un’indagine Doxa condotta su ragazzi e ragazze tra i 18 e i 34 anni emerge che il 31 % è deciso a lasciare parte della sua eredità addirittura ad un ente benefico.

    A prevalere tra i giovani italiani è un atteggiamento positivo e curioso, sebbene 7 su 10 non siano a conoscenza di cosa è un lascito solidale.

    Ma come i giovani vengono a conoscenza di questa tipologia di lascito?

    • – Il 46 % lo scopre dalla tv;
    • – Il 22 % dalla stampa;
    • – Il 16 % dai social media, ormai segno che il tema è attuale, legato sempre di più alla popolarità e alle scelte più controverse delle celebrità, sempre più proiettate a fare lasciti ad enti benefici piuttosto che a membri del nucleo familiare.

    E’ emerso inoltre che più della metà dei casi esaminati non conosce la quota “legittima” del patrimonio familiare riservata agli eredi e quindi non del tutto informati sui propri diritti, mentre il 31 % ha le idee molto chiare in quanto ha intenzione di dare supporto e aiuto con un lascito anche Come sono venuti a conoscenza gli Under 35 Amici/parenti Stampa Social Media al di fuori della propria cerchia familiare, considerando la legittima una forma di limitazione alla libertà di scegliere a chi destinare i propri beni nel testamento.

    Il sondaggio Doxa inoltre ha raggruppato i giovani intervistati in 3 gruppi, caratterizzati dalla diversa tipologia di approccio di fronte ad un ipotetico lascito testamentario solidale:

    prevalgono i Curiosi, una quota del 55-60 % degli under 35. Essi considerano: naturale e positivo donare agli altri, sebbene indecisi lo trovano un’opzione interessante per il futuro, non temono un impoverimento dell’eredità laddove si decida di donare e vedono la legittima come una forma di tutela dei propri diritti.

    • – al secondo posto abbiamo gli Altruisti, veri e propri promotori della generosità e del lascito solidale (25-30%): trovano giusto donare, sono convinti di lasciare nel proprio testamento una quota ad associazioni benefiche fuori dall’ambito familiare e ritengono che la legittima sia limitante per la propria libertà di scegliere come gestire la propria eredità.
    • – In stretta minoranza figurano infine gli Egoisti, all’incirca il 15-20%, che si dicono molto sorpresi e scettici di fronte all’idea del lascito, non sono d’accordo sul donare agli altri e temono un impoverimento per la propria eredità laddove la famiglia di origine decida di donare.
    • laltrotestamento
    • testamento digitale
    • video testamento
    laltrotestamento

    Navigazione articoli

    Previous
    Next

    Articoli recenti

    • Come funziona davvero il testamento in Italia: regole, miti da sfatare e soluzioni pratiche
    • Perché parlare della morte ci aiuta a vivere meglio?
    • Video-testamento: un’innovazione nel solco della tradizione
    • Per fare testamento serve per forza un notaio?
    • Come assicurarsi che il proprio messaggio venga recapitato

    Categorie

    • Blog

    Archivi

    • Ottobre 2025
    • Settembre 2025
    • Giugno 2025
    • Febbraio 2025
    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Form richieste



      Related posts

      Notaio e testamento scritto
      Blog

      Per fare testamento serve per forza un notaio?

      16 Settembre 2025 Elena Tinini No comments yet

      Quando si parla di testamento, una delle prime domande che ci si pone è: “Per fare testamento serve per forza un notaio?” La risposta è: non sempre. In Italia esistono diverse forme di testamento, alcune richiedono necessariamente la presenza di un notaio, altre invece possono essere redatte in autonomia. Conoscere le differenze è fondamentale per […]

      Blog

      L’Altro Testamento e il punto di vista del Notaio

      17 Febbraio 2023 laltrotestamento Commenti disabilitati su L’Altro Testamento e il punto di vista del Notaio

      L’unica modalità attraverso la quale un soggetto può disporre delle proprie sostanze, o di parte di esse, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, è la forma testamentaria regolata dal Codice Civile.

      Blog

      Le DAT

      12 Luglio 2022 laltrotestamento Commenti disabilitati su Le DAT

      Con l’acronimo DAT si intendono le Disposizioni Anticipate di Trattamento ed esprimono la volontà di sottoporsi o rifiutare determinati trattamenti sanitari post mortem e per molti fare un testamento di questo genere provoca timori e incertezze.

      Iscriviti alla nostra newsletter


        L’Altro Testamento è il primo servizio di Video Deposito a supporto e a conferma di tutte le attuali forme legali di testamento, lasciti e donazioni.

        • Home
        • Chi siamo
        • Il network
        • Contattaci
        • Il servizio
        • FAQ
        • Blog
        • Acquista
        • Termini e condizioni
        • Privacy policy
        • Cookie policy

        Findelivery S.r.l. – Viale Regina Margherita 26, 20122 Milano (MI) – P.I. 09290230961 – mail: info@findelivery.eu