Per fare testamento serve per forza un notaio?

Quando si parla di testamento, una delle prime domande che ci si pone è: “Per fare testamento serve per forza un notaio?”
La risposta è: non sempre.
In Italia esistono diverse forme di testamento, alcune richiedono necessariamente la presenza di un notaio, altre invece possono essere redatte in autonomia.
Conoscere le differenze è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta, evitando errori che potrebbero invalidare le proprie volontà future.
Le principali tipologie di testamento in Italia
Secondo il Codice Civile, i testamenti più comuni sono:
- TESTAMENTO OLOGRAFO
- TESTAMENTO PUBBLICO
- TESTAMENTO SEGRETO
1. TESTAMENTO OLOGRAFO (senza notaio): la forma più semplice e diffusa.
- Come si fa: deve essere scritto interamente a mano dal testatore, datato e firmato.
Attenzione: non può essere scritto al computer o da terzi; la mancanza di data o firma lo rende nullo. - Vantaggi: è gratuito, veloce e non richiede la presenza del notaio.
- Rischi: può andare perso, danneggiato o contestato in caso di ambiguità nei contenuti.
2. TESTAMENTO PUBBLICO (con notaio)
- Come si fa: viene redatto dal notaio su dettatura del testatore, alla presenza di due testimoni.
- Vantaggi: garantisce certezza giuridica, impossibilità di smarrimento, minori possibilità di contestazioni.
- Svantaggi: ha un costo (onorario notarile) e richiede formalità precise.
3. TESTAMENTO SEGRETO (con notaio)
- Come si fa: il testatore scrive il proprio testamento (anche al computer), lo sigilla e lo consegna al notaio, che redige un verbale di ricezione alla presenza di testimoni.
- Vantaggi: mantiene la riservatezza sui contenuti fino all’apertura.
- Svantaggi: come per il testamento pubblico, comporta costi e formalità.
Quindi, serve davvero il notaio?
No, non sempre.
Come vi abbiamo illustrato qui sopra, il testamento olografo è valido anche senza notaio, purché sia redatto rispettando tutte le regole formali (mano, data, firma).
Tuttavia, affidarsi a un notaio o a un consulente legale è consigliato quando:
- ci sono patrimoni complessi o numerosi eredi,
- si vuole evitare il rischio di contestazioni future,
- si desidera la massima sicurezza giuridica.
Il ruolo del testamento nella serenità familiare
Il testamento, che sia scritto a mano o redatto dal notaio, non riguarda solo la divisione dei beni. È un gesto che riduce i conflitti, garantisce chiarezza e protegge chi amiamo.
Accanto al testamento legale, strumenti come il video-testamento possono completare e arricchire il messaggio lasciato: non hanno valore giuridico, ma custodiscono un valore emotivo inestimabile, perché trasmettono ricordi, emozioni e parole che su carta non possono essere scritte.
Conclusione
Non è obbligatorio andare dal notaio per fare testamento: la legge italiana consente di scriverne uno valido anche in autonomia (testamento olografo). La scelta dipende dalle esigenze personali, dal patrimonio e dal livello di sicurezza che si desidera garantire.
L’importante è non rimandare: decidere oggi come trasmettere i propri beni e valori significa costruire serenità per il futuro.
Nel nostro ordinamento, le forme del testamento sono rigidamente previste dalla legge. Il testamento olografo, pubblico o segreto sono gli unici strumenti giuridicamente validi per la disposizione delle proprie volontà post morte. Tuttavia, il mondo del diritto non può rimanere impermeabile all’evoluzione tecnologica, soprattutto quando quest’ultima è in grado di offrire strumenti di supporto efficaci, utili a chiarire e rafforzare la volontà del testatore.
È in questo contesto che nasce LAT – L’Altro Testamento, una nuova realtà che propone la videoregistrazione delle volontà testamentarie attraverso una piattaforma garantita e sicura. Pur non potendo sostituire il testamento scritto nelle forme previste dalla legge, il video-testamento rappresenta un’importante innovazione: un supporto alla prova, uno strumento interpretativo e anche un’eredità affettiva.
👉 Vuoi scoprire come completare il tuo testamento scritto con un messaggio autentico e personale?
Scopri come lasciare ai tuoi cari un ricordo che dura per sempre: laltrotestamento.it/servizio/