• Home
  • Chi siamo
  • Servizio
    • Sicurezza
  • Network
  • Articoli
  • Contattaci
Acquista
0 - 0,00 €
  • 0 items
  • Vedi carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Login
Lost password?

Richiedi informazioni

Contattaci per qualsiasi dubbio su L'Altro Testamento: un membro del nostro team sarà felice di chiarie i tuoi dubbi.

Edit Content


    Blog

    L’Altro Testamento e il punto di vista del Notaio

    17 Febbraio 2023 laltrotestamento Commenti disabilitati su L’Altro Testamento e il punto di vista del Notaio

    L’unica modalità attraverso la quale un soggetto può disporre delle proprie sostanze, o di parte di esse, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, è la forma testamentaria regolata dal Codice Civile.

    Il testamento, nelle forme ordinarie di olografo, e di testamento per atto di notaio – quest’ultimo in forma pubblica o segreta – è dunque l’unico strumento con il quale un soggetto può effettuare attribuzioni di carattere patrimoniale, destinate ad avere effetto solo dopo la sua morte.

    Detta esclusività tuttavia non sussiste nel caso di disposizioni di carattere non patrimoniale; infatti, salvo specifiche e determinate ipotesi per le quali il nostro ordinamento prevede determinate formalità e prescrizioni, vige un generale principio di libertà delle forme.

    Ed è in questo ambito che l’Altro Testamento assume certamente la veste di importante ed efficace strumento, per certi versi insostituibile.

    Infatti, in determinate ipotesi esso è una valida risposta per circostanze dove il testamento tradizionale non consente di perseguire il medesimo risultato: si pensi ad un soggetto voglia far sentire la propria vicinanza ai propri cari, dando indicazioni delle quali si possa mantenere traccia, utilizzando la propria voce e la propria espressione.

    Si pensi ad un nonno che voglia lasciare un messaggio al nipote nascituro, mostrandosi nella sua fragile ma gentile parte finale di esistenza.

    Si pensi ad un soggetto voglia indicare il luogo della sepoltura ovvero ad un musicista che voglia dare indicazioni in ordine ad un brano da dedicare al rito funebre.

    Tutte ipotesi in cui il testamento “tradizionale” non può avere la stessa efficacia dell’Altro Testamento; anche in considerazione delle tempistiche richieste dalle procedure burocratiche collegate alla pubblicazione del testamento, che in certi casi non consentono di conoscere determinate volontà (soprattutto per il caso dell’indicazione del luogo di sepoltura, ovvero di una particolare musica per il rito funebre).

    L’Altro Testamento tuttavia, non si limita a ciò: esso ben può assumere anche una funzione ausiliaria al testamento tradizionale; è il caso in cui un soggetto voglia spiegare/motivare con parole proprie (e non con quelle volute dal codice civile e che il Notaio deve utilizzare) alcune scelte effettuate nella sua scheda testamentaria.

    Ma non solo: è uno strumento formidabile per contestare qualunque illazione in ordine alla capacità di intendere e volere, in quanto il ricorso ad Altro Testamento è frutto di una scelta del testatore che davanti al video si mostra nel pieno delle proprie facoltà mentali e fisiche.

    Concludendo: per le disposizioni di carattere patrimoniale, il testamento disciplinato dal codice civile è, rimane e rimarrà l’unica ipotesi utilizzabile; viceversa, in determinate ipotesi/circostanze l’Altro Testamento può essere di ausilio al testamento ordinario, ovvero sostituirlo in maniera ancora più efficace.

     

    Paolo Divizia – notaio in Bergamo

    www.fdnotai.it

    • laltrotestamento
    • testamento digitale
    • video testamento
    laltrotestamento

    Navigazione articoli

    Previous
    Next

    Articoli recenti

    • Come funziona davvero il testamento in Italia: regole, miti da sfatare e soluzioni pratiche
    • Perché parlare della morte ci aiuta a vivere meglio?
    • Video-testamento: un’innovazione nel solco della tradizione
    • Per fare testamento serve per forza un notaio?
    • Come assicurarsi che il proprio messaggio venga recapitato

    Categorie

    • Blog

    Archivi

    • Ottobre 2025
    • Settembre 2025
    • Giugno 2025
    • Febbraio 2025
    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Form richieste



      Related posts

      Notaio e testamento scritto
      Blog

      Per fare testamento serve per forza un notaio?

      16 Settembre 2025 Elena Tinini No comments yet

      Quando si parla di testamento, una delle prime domande che ci si pone è: “Per fare testamento serve per forza un notaio?” La risposta è: non sempre. In Italia esistono diverse forme di testamento, alcune richiedono necessariamente la presenza di un notaio, altre invece possono essere redatte in autonomia. Conoscere le differenze è fondamentale per […]

      Blog

      Giovani e Testamento

      4 Dicembre 2022 laltrotestamento Commenti disabilitati su Giovani e Testamento

      I giovani d’oggi viaggiano con lo sguardo rivolto al futuro ed un giovane su 3 è pronto a fare testamento sebbene ne abbia tutto il tempo.

      Blog

      Le DAT

      12 Luglio 2022 laltrotestamento Commenti disabilitati su Le DAT

      Con l’acronimo DAT si intendono le Disposizioni Anticipate di Trattamento ed esprimono la volontà di sottoporsi o rifiutare determinati trattamenti sanitari post mortem e per molti fare un testamento di questo genere provoca timori e incertezze.

      Iscriviti alla nostra newsletter


        L’Altro Testamento è il primo servizio di Video Deposito a supporto e a conferma di tutte le attuali forme legali di testamento, lasciti e donazioni.

        • Home
        • Chi siamo
        • Il network
        • Contattaci
        • Il servizio
        • FAQ
        • Blog
        • Acquista
        • Termini e condizioni
        • Privacy policy
        • Cookie policy

        Findelivery S.r.l. – Viale Regina Margherita 26, 20122 Milano (MI) – P.I. 09290230961 – mail: info@findelivery.eu